I veicoli di oggi sono caratterizzati da un design avanzato che include molti componenti e sistemi. I motori delle auto moderne sono dotati, tra gli altri, di turbocompressori speciali, che hanno un impatto significativo sul funzionamento delle unità motrici, nonché sulla dinamica generale e sui parametri dei veicoli. Fino a poco tempo, tali soluzioni venivano utilizzate nelle auto sportive. Oggi sono sempre più spesso utilizzati nelle autovetture per vari scopi e dotati di vari motori a benzina o diesel.
Cosa dovresti sapere sui turbocompressori?
Il compito principale di un turbocompressore è quello di sovralimentare il motore, ovvero aumentarne la potenza senza aumentare contemporaneamente la sua capacità. I componenti sono una turbina e un compressore montati su un albero comune. Sulla base dell’energia dei gas di scarico, l’aria entra nella camera di combustione a una pressione maggiore. Questo permette di bruciare più carburante e si traduce in un aumento di potenza del motore, che genera un’accelerazione più rapida e una velocità massima maggiore rispetto agli stessi motori senza turbocompressore.
Gli esperti apprezzano i turbocompressori perché utilizzano l’energia dei gas di scarico. Il gas di scarico che fuoriesce dal vano motore viene ovviamente espulso attraverso lo scarico, ma prima aziona la girante della turbina che utilizza un albero comune per azionare la girante del compressore. Prende l’aria dal sistema di aspirazione, che viene compressa e forzata ad alta pressione nel vano motore.
Naturalmente, vale la pena ricordare che i turbocompressori funzionano con carichi pesanti e sono esposti a vari guasti, danni o sintomi di usura. In tal caso, è una buona idea acquistare parti nuove o ricondizionate da fonti decenti come https://www.worldecu.com/it/turbina-turbocompressore. Vale la pena cercare rivenditori nazionali o internazionali con turbocompressori per varie marche e modelli di auto.